Storie di Lupi e Pastori nel Parco Nazionale d’Abruzzo
Trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise alla scoperta dei luoghi abitati dai lupi. Saremo allietati dalle storie sulla vita dei pastori transumanti, fatta di profondo rispetto per la terra, di sacrifici e duro lavoro.
Escursioni adatte a tutti, per vivere un’esperienza in natura e con la “gente del posto”
Emozioni di Viaggio
- Vivere il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise attraverso le storie dei pastori transumanti
- Camminare in compagnia di esperte guide del posto alla scoperta degli animali selvatici del Parco, nel loro rispetto più totale!
- Osservare dall’alto il pianoro caratterizzato dalla presenza dei lupi e attendere il loro passaggio
- Cena nel rifugio accanto al camino: relax e condivisione
- Godere del cielo stellato alle spalle del Monte Marsicano, dove l’inquinamento luminoso è praticamente assente
Informazioni e servizi
Data
2 giorni
Partecipanti
Per individuali, coppie e piccoli gruppi di max 10 persone
Adatto ai bambini sopra i 10 anni di età
Prezzo
€ 120
Dove dormire
Il Rifugio di Terraegna nasce dal recupero completo di uno stazzo montano situato su una sella a quota 1780 m slm. E’ caratterizzato da una spaziosa sala pranzo con stufa a legna, cucina e due graziose camere
La quota comprende
- Guida e organizzazione
- Sistemazione con colazioni e cene in rifugio
- Utilizzo di torce, binocoli e fieldscope Nikon
La quota NON comprende
- Trasporti e trasferimenti
- Sacco a pelo o sacco lenzuolo
- Extra e spese personali
- Tutto quanto non specificato nella voce ”La quota comprende”
Supplementi e riduzioni
–
Altre Info
Cosa portare:
- Giacca impermeabile, pantaloni lunghi e scarponcini da trekking, meglio se impermeabili. E’ consigliato vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la camminata.
- Occhiali da sole, guanti e berretto di lana, indumenti caldi e antivento, una t-shirt di ricambio.
- Spray repellente per gli insetti e creme solari soltanto se inodori.
Difficoltà: (E) Escursionistica.
Le escursioni, di circa 7-10 km al giorno, non presentano difficoltà tecniche, si svolgono su sentieri di montagna in buona parte boscate con salite e discese di media pendenza, con dislivelli di 400 metri. E’ necessario un piccolo impegno fisico e spirito di adattamento durante la fase di osservazione.
Destination