
Tour dei sapori in Abruzzo con degustazioni e laboratori per assaporare e conoscere le eccellenze d’Abruzzo. Un viaggio eno-gastronomico, per vivere la cultura del mangiare bene esplorando il territorio, prezioso custode di tradizioni e prodotti. Zafferano di Navelli, vino, olio extravergine d’oliva, salumi, formaggi per citarne solo alcuni: un vero viaggio nei sensi!
EMOZIONI DI VIAGGIO
- Mangiar bene esplorando una regione sorprendente in compagnia di esperte guide turistiche e del gusto
- Diventare un degustatore di olio extravergine d’oliva e conoscere prodotti, produttori e biodiversità di un prezioso territorio
- Cucinare insieme ai tuoi compagni di viaggio i piatti tipici durante un mini-corso di cucina
- Raccogliere i fiori e partecipare in prima persona all’intero processo di produzione del famoso zafferano di Navelli
- Scoprire la cultura pastorale lungo le vie della transumanza e conoscere alcune delle città e dei Borghi più belli d’Italia come Sulmona e Scanno
- Immergersi nella bellezza di Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più noti d’Abruzzo e del paesaggio lunare di Campo Imperatore: il Piccolo Tibet d’Italia
- Degustare i vini d’Abruzzo in una nota cantina-museo che da anni coniuga vino, arte e tutela ambientale
- Vivere l’esperienza di mangiare su un trabocco, antiche “macchine da pesca” sul mare a cui si deve il nome di uno dei tratti di costa più belli d’Abruzzo: la Costa dei Trabocchi
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Alla scoperta della varietà di vini e prodotti della terra di una regione preziosa e tutta da assaporare! Degustazioni insieme ad assaggiatori qualificati di olio extravergine d’oliva e vino, visitare aziende e vivere in prima persona l’esperienza unica di cucinare i prodotti locali insieme ad uno chèf, per finire con un momento di relax su un trabocco, cullati delle onde del mare…
1° GIORNO
Pescara – Sistemazione in hotel*** o agriturismo in zona . Sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO
San Clemente a Casauria – Scanno – Sulmona: Vino e arte, confetti e prodotti a Km zero
3° GIORNO
Atri – Giulianova: A scuola di cucina – Laboratorio di cucina “Mani in Pasta: Mini-corso con lo chef” con preparazione dei piatti tipici della cucina teramana, la più rinomata della regione.
Cooking Class e pranzo presso Istituto Alberghiero Di Poppa Rozzi – TE –
4° GIORNO
Da San Giovanni in Venere a Ortona: La cucina marinara sulla Costa dei Trabocchi
5° GIORNO
Loreto Aprutino – Penne – Riesrva Wwf Lago di Penne: Sulle colline tra ulivieti, borghi e laghi ai piedi del Gran Sasso d’Italia – olio extravergine d’oliva e farro bio
6° GIORNO
Navelli – Santo Stefano di Sessanio: Nei luoghi della cultura pastorale – zafferano di Navelli e lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
7° GIORNO
Colazione e fine dei nostri servizi.
Partecipanti: da 40 a 50 persone – VIAGGIO PER GRUPPI –
Dove Si dorme: Situato direttamente sul mare a soli 1Km dall’uscita autostradale A 14, a 5 Km da Pescara, a 500 m dal centro della città di Montesilvano. Dispone di camere in stile classico o moderno, bar, ristoranti, sale riunioni, hall con terrazzo sul mare, ampio parcheggio per pullman. Palestra, sale ricreative e da ballo, sauna, spiaggia privata e…tanta cortesia
- Sistemazione in hotel***S fronte mare in camere doppie o matrimoniali. Tutte le camere dispongono di servizi privati
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo con pranzi tipici in ristorante e simili
- Bevande incluse ai pasti ½ acqua ¼ vino a persona
- Pranzo tipico il 2° giorno a Scanno o Sulmona AQ
- Pranzo tipico il 3° giorno presso Istituto Alberghiero ”Crocetti” di Giulianova TE
- Pranzo tipico il 4° giorno a base di pesce su trabocco Fossacesia- San Vito CH
- Pranzo tipico il 5° giorno a Loreto A. o Penne PE
- Pranzo tipico il 6° giorno a Santo Stefano di Sessanio AQ
- Visite guidate: nr. 5 intera giornata (8 ore ca.) con guida abilitata
- Visita guidata a Sulmona e laboratorio del gusto con guida del gusto certificata
- Visita a due cantine con degustazione di vini e piatti tipici
- Mini-corso di cucina tenuta da chef professionista
- Ingresso al MOLA – Museo dell’Olio di Loreto Aprutino Museo delle ceramiche
- Visite ed escursioni come da programma
- Vitto ed alloggio autista
- I.V.A.
- Assicurazione
- 1 gratuità ogni 25 partecipanti paganti in camera singola
Il prezzo è calcolato su gruppi di 40 partecipanti con alloggio in hotel***
Quotazioni su richiesta per gruppi di numero inferiore e per mini-gruppi con alloggio in hotel o agriturismo
- il trasporto
- gli extra ed i supplementi in genere
- quanto non indicato ne ”La quota comprende”
- Supplemento singola (se disponibile): € 15 a notte a persona
- Riduzione terzo letto: -10% a persona a camera
- 1 gratuità ogni 25 partecipanti paganti in camera singola